Progetto MPI_Age
“MPI_AGE” è un progetto co-finanziato dalla Unione Europea all’interno del Programma Salute 2007-13, che ha coinvolto oltre 20 partners internazionali.
Il progetto ha sviluppato e validato strumenti multidimensionali, denominati Multidimensional Prognostic Index (MPI), con valore di prognosi per il soggetto anziano in diversi setting di cura (ospedale, residenze sanitarie assistenziali, comunità, medicina generale) e affetto da malattie acute e croniche.
Titolo | Impiego del Multidimensional Prognostic Index (MPI) per migliorare il rapporto costo-beneficio delle cure in pazienti anziani fragili affetti da multimorbidità. |
Obiettivo del progetto | Obiettivo principale è l’utilizzo dello strumento prognostico MPI (Multidimensional Prognostic Index) per migliorare il rapporto costo-efficacia degli interventi sanitari in una popolazione di pazienti anziani affetti da multipatologia e politerapia. |
Cos’è l’MPI? | Il Multidimensional Prognostic Index (MPI) è un indice multidimensionale costruito sulla base di informazioni ricavate dalla valutazione di multipli domini (o dimensioni) della persona anziana quali capacità funzionali basali e strumentali della vita quotidiana, capacità motorie, cognitive, stato di nutrizione, la presenza di malattie in atto o pregresse, il numero dei farmaci assunti e le condizionis ocio-abitative dell’anziano, L’MPI è in grado di misurare l’aspettativa di vita del soggetto ma anche il rischio di ricovero in ospedale o in casa di riposo, la durata della degenza in ospedale e la probabilità di migliorare o di peggiorare durante il ricovero; in questo contesto l’MPI è considerato un indice in grado di stimare il grado di “fragilità” del soggetto anziano e per questo utile per attuare interventi di cura appropriati e personalizzati della persona anziana. |
Risultati | L’MPI si è dimostrato uno strumento di valutazione accurato e calibrato nel definire lo stato di salute del soggetto anziano da una prospettiva multidimensionale. Inoltre l’MPI è risultato utile nel facilitare le decisioni cliniche nel soggetto anziano, in particolare il soggetto fragile e affetto da multipatologia, con l’obiettivo finale di promuovere interventi di cura e assistenza personalizzati. |
Coordinatore scientifico e Project Leader |
Prof. Alberto Pilotto, Direttore del Dipartimento Cure Geriatriche, Ortogeriatria e Riabilitazione |
Partners di progetto |
|
Sito web di riferimento: http://www.mpiage.eu/home
Calcolare MPI (Multidimensional Prognostic Index): http://calculator.mpiage.eu/pages/auth/register
Report finale: http://www.eugms.org/fileadmin/images/extern/FINALREPORT-GP.pdf
Pubblicazioni selezionate
- Pilotto A et al on behalf of the MPI_Age Project Investigators. Association of Antidementia Drugs and Mortality in Community-Dwelling Frail Older Patients With Dementia: The Role of Mortality Risk Assessment. J Am Med Dir Assoc. 2018 Feb;19 (2): 162-168.
- Sultana J et al. Can information on functional and cognitive status improve short-term mortality risk prediction among community-dwelling older people? A cohort study using a UK primary care database. Clin Epidemiol 2018:10:3 1-39.
- Bureau ML et al. on behalf of MPI_AGE Project Investigators. Using a multidimensional prognostic index (MPI) based on comprehensive geriatric assessment (CGA) to predict mortality in elderly undergoing transcatheter aortic valve implantation. Int J Cardiol. 2017 Jun 1;236:381-386.
- Pilotto A et al. Three Decades of Comprehensive Geriatric Assessment: Evidence Coming From Different Healthcare Settings and Specific Clinical Conditions. J Am Med Dir Assoc. 2017 Feb 1;18(2):192.e1-192.e11.
- Pilotto A et al. on behalf of MPI_AGE Project Investigators. Relation of Statin Use and Mortality in Community-Dwelling Frail Older Patients With Coronary Artery Disease. Am J Cardiol. 2016; 118 (11): 1624-1630.
- Pilotto A et al. on behalf of MPI_Age Project Investigators. Warfarin Treatment and All-Cause Mortality in Community-Dwelling Older Adults with Atrial Fibrillation: A Retrospective Observational Study. J Am Geriatr Soc. 2016 Jul;64(7):1416-24.
- Mangoni AA et al. New drugs and patient-centred end-points in old age: setting the wheels in motion. Expert Rev Clin Pharmacol 2016; 9 (1): 81-89
- Sultana J et al. Measuring frailty in population-based healthcare databases: multi-dimensional prognostic indices for the improvement of geriatric care. Geriatric Care 2016;2:5596.
- Angleman SB et al. on behalf of the MPI_AGE Project Investigators. Multidimensional Prognostic Index in Association with Future Mortality and Number of Hospital Days in a Population-Based Sample of Older Adults: Results of the EU Funded MPI_AGE Project. PLOS ONE July 29, 2015; DOI:10.1371/journal.pone.0133789 pages 1/11.
- Pilotto A et al. on behalf of the MPI_AGE Project Investigators. Statin treatment and mortality in community-dwelling frail older patients with diabetes mellitus: a retrospective observational study. PLOS ONE June 25, 2015; DOI:10.1371/journal.pone.0130946
- Pilotto A et al. on behalf of the MPI_AGE Investigators. The MPI_AGE European Project: Using Multidimensional Prognostic Indices (MPI) to improve cost-effectiveness of interventions in multimorbid frail older persons. Background, aim and design. Eur Geriatr Med 2015; 6: 184-188.
- Pilotto A et al. Perspective: the challenge of clinical decision-making for drug treatment in older people. The role of multidimensional assessment and prognosis. Front Med 2015 Jan 14; 1: 61. doi 103389/fmed.2014.00061.