Progetto RO.SA.

Progetto Ro.Sa.

 

TitoloTrattamento RObot assistito della SArcopenia dell’Anziano mediante esercizio fisico: progetto RO.SA
Sito internet https://www.progettorosa.it/
Descrizione del progetto La sarcopenia è una condizione clinica caratterizzata da perdita di massa e forza muscolare associate a riduzione di abilità funzionali motorie. La cura di questa condizione prevede interventi di tipo nutrizionale (dieta con adeguato apporto di proteine, antiossidanti e fattori vitamici specifici) e l’esercizio fisico. Il progetto RO.SA mira a sviluppare un metodo innovativo di trattamento della sarcopenia mediante l’impiego di un robot umanoide in grado di guidare i pazienti nello svolgimento di una serie di esercizi fisici specifici. Si rivolge ad una popolazione di soggetti ambulatoriali di età ≥ 65 anni, affetti da sarcopenia (secondo i criteri dell’European Working Group on Sarcopenia of Older People version 2 - EWGSOP-2 2018) a cui è stata prescritta attività fisica.
Obiettivo primario Valutazione della fattibilità del trattamento di pazienti sarcopenici anziani mediante una serie di sedute di attività fisica svolte sotto il tutoraggio di un robot umanoide con il monitoraggio di dati funzionali e motori ricavati da un sistema di sensori indossabili.
Obiettivo secondario
  1. Verificare l’accettazione/gradimento del trattamento robot-assistito da parte dei pazienti rispetto al trattamento tradizionale.
  2. Verificare l’efficacia del trattamento robot-assistito rispetto al gruppo controllo.

Promotori

  1. Dipartimento Cure Geriatriche, Ortogeriatria e Riabilitazione (CU.RO.GE.), E.O. Ospedali Galliera, Genova (Direttore Prof. Alberto Pilotto)
  2. Dipartimento Architettura e Design (DAD), Università degli Studi di Genova (Direttore Prof Niccolò Casiddu)
Centro coordinatore

Dipartimento CUROGE -  E.O. Ospedali Galliera, Genova

Partner di progetto Scuola di Robotica di Genova e MadLab 2.0, Responsabile: Ing. Emanuele Micheli
Bibliografia
  1. Cruz-Jentoft A, Bahat G, Bauer J et al. for the European Working Group on Sarcopenia in Older People 2 (EWGSOP2). Sarcopenia: revised European consensus on definition and diagnosis. Age Ageing 2019:48(4): 601.
  2. Dent E, Morley JE, Cruz-Jentoft AJ et al. International Clinical Practice Guidelines for Sarcopenia (ICFSR): Screening, Diagnosis and Management. J Nutr Health Aging 2018;22(10):1148-1161.
  3. Pilotto A, Boi R, Petermans J. Technology in geriatrics. Age Ageing 2018; Nov 1: 47 (6): 771-774.
  4. Pilotto A, Veronese N, Quispe K et al. Development and validation of a self-administered Multidimensional Prognostic Index (SELFY-MPI) to predict negative health outcomes in community-dwelling persons. Rejuvenation Res. 2019; 22 (4): 299-305.
  5. Pilotto A, Custodero C, Maggi S et al. A multidimensional approach to frailty in older people. Ageing Res Rew 2020; 60: 101047.
  6. Veronese N, Siri G, Cella A et al. The Multidimensional Prognostic Index Predicts Falls in Older People: An 8-year Longitudinal Cohort Study of the Osteoarthritis Iniziative. J Am Med Dir Assoc 2020; 21 (5): 669-674.
Contatti

Principal Investigator: prof. Alberto Pilotto, direttore del Dipartimento cure geriatriche, ortogeriatria e riabilitazione e S.C. U.O.C. a direzione universitaria Geriatria

Segreteria:
e-mail domenica.cilione@galliera.it t
telefono 010 5634400
Sito Web: Ricerca in Geriatria - Informazioni clinico scientifiche

Azioni sul documento