Progetto RO.SA.
Titolo | Trattamento RObot assistito della SArcopenia dell’Anziano mediante esercizio fisico: progetto RO.SA |
---|---|
Sito internet | https://www.progettorosa.it/ |
Descrizione del progetto | La sarcopenia è una condizione clinica caratterizzata da perdita di massa e forza muscolare associate a riduzione di abilità funzionali motorie. La cura di questa condizione prevede interventi di tipo nutrizionale (dieta con adeguato apporto di proteine, antiossidanti e fattori vitamici specifici) e l’esercizio fisico. Il progetto RO.SA mira a sviluppare un metodo innovativo di trattamento della sarcopenia mediante l’impiego di un robot umanoide in grado di guidare i pazienti nello svolgimento di una serie di esercizi fisici specifici. Si rivolge ad una popolazione di soggetti ambulatoriali di età ≥ 65 anni, affetti da sarcopenia (secondo i criteri dell’European Working Group on Sarcopenia of Older People version 2 - EWGSOP-2 2018) a cui è stata prescritta attività fisica. |
Obiettivo primario | Valutazione della fattibilità del trattamento di pazienti sarcopenici anziani mediante una serie di sedute di attività fisica svolte sotto il tutoraggio di un robot umanoide con il monitoraggio di dati funzionali e motori ricavati da un sistema di sensori indossabili. |
Obiettivo secondario |
|
Promotori |
|
Centro coordinatore |
Dipartimento CUROGE - E.O. Ospedali Galliera, Genova |
Partner di progetto | Scuola di Robotica di Genova e MadLab 2.0, Responsabile: Ing. Emanuele Micheli |
Bibliografia |
|
Contatti |
Principal Investigator: prof. Alberto Pilotto, direttore del Dipartimento cure geriatriche, ortogeriatria e riabilitazione e S.C. U.O.C. a direzione universitaria Geriatria Segreteria: |