Progetto Wellbased
Sito web di riferimento: https://wellbased.eu/
Titolo completo: Improving health, wellbeing and equality by evidenced-based urban policies for tackling energy poverty.
Finanziato dall’Unione Europa nell’ambito d Horizon 2020 (European cluster and urban health)
Il progetto
La povertà energetica sta diventando una delle principali sfide per i sistemi di welfare europei e mondiali, con un impatto diretto e negativo sulla salute e sul benessere, soprattutto nei contesti urbani.
I problemi di salute attribuibili alla povertà energetica includono malattie respiratorie, infarti, ictus e disturbi mentali (stress, ansia, depressione), ma anche problemi di salute acuti, come ipotermia, lesioni o influenza.
La natura complessa di questo fenomeno, recentemente identificato, richiede un'analisi completa del problema e della sua soluzione in un approccio multidimensionale, che dovrebbe coinvolgere aspetti ambientali, politici, sociali, normativi e psicologici.
Le politiche di welfare e le iniziative urbane potrebbero rispondere in modo molto efficace alla povertà energetica e ai suoi effetti sul benessere e sulla salute dei cittadini, fornendo interventi basati su prove di efficacia includendo azioni individuali (comportamentali) ma anche politico-sociali (normative, pianificazione urbana).
Basato sul modello socio-ecologico e sull'approccio di realist-evaluation, WELLBASED ha lo scopo di progettare, implementare e valutare un programma urbano per ridurre la povertà energetica e gli effetti sulla salute dei cittadini, sulla base di approcci evidence-based in 6 diverse città pilota, rappresentanti sia realtà urbane diverse che modelli di welfare ed assistenza sanitaria differenti.
Il consorzio multidisciplinare del progetto, composto da 19 partner provenienti da 10 Paesi, è stato costruito per garantire il più possibile una buona copertura di competenze scientifiche, cliniche, sociali e ambientali, e di raccogliere il punto di vista di diverse comunità.
Partners
1. ‘the coordinator’: FUNDACION DE LA COMUNITAT VALENCIANA PARA LA PROMOCION ESTRATEGICA EL DESARROLLO Y LA INNOVACION URBANA (LNV), VALENCIA , Spain,
2. FUNDACIO DE LA COMUNITAT VALENCIANAOBSERVATORI VALENCIA DEL
CANVI CLIMATIC (VCE), VALENCIA, Spain
3. FUNDACION PARA LA INVESTIGACION DEL HOSPITAL CLINICO DE LA
COMUNITAT VALENCIANA, FUNDACION INCLIVA (INCLIVA), VALENCIA, Spain,
4. SENIOR EUROPA SOCIEDAD LIMITADA (KVC), VALENCIA, Spain,
5. ERASMUS UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM ROTTERDAM (EMC), ROTTERDAM , Netherlands,
6. MUNICIPALITY OF EDIRNE (EDM), EDIRNE, Turkey
7. DE SURDURULEBILIR ENERJI VE INSAAT SANAYI TICARET LIMITED SIRKETI
(DEM), ISTANBUL, Turkey
8. UNIVERSITY OF LEEDS (UNIVLEEDS), LEEDS United Kingdom,
9. NEDERLANDSE ORGANISATIE VOOR TOEGEPAST NATUURWETENSCHAPPELIJK
ONDERZOEK TNO (TNO), DEN HAAG DA, Netherlands,
10. ENERGY CITIES/ENERGIE-CITES ASSOCIATION (ENC), BESANCON, France,
11. ENTE OSPEDALIERO OSPEDALI GALLIERA (EOG), GENOVA, Italy,
12. ZERO DISCRIMINATION ASSOCIATION (ZDA), ISTANBUL, Turkey,
13. MAGYAR URBANISZTIKAI TUDASKOZPONT NONPROFIT KFT (MUTK),
BUDAPEST, Hungary,
14. BUDAPEST FOVAROS III. KERULET OBUDA-BEKASMEGYER ONKORMANYZAT
(OBM), BUDAPEST, Hungary,
15. ASSOCIATION FOR SUSTAINABLE INNOVATIVE DEVELOPMENTS IN
ECONOMICS ENVIRONMENT AND SOCIETY (ASIDEES), WIEN, Austria,
16. CITY OF SKOPJE, Skopje, Republic of North Macedonia
17. JELGAVAS PASVALDIBAS OPERATIVAS INFORMACIJAS CENTRS (JPOIC), JELGAVA, Latvia,
18. GEMEENTE HEERLEN (HEERLEN), HEERLEN, Netherlands,
19. LEEDS CITY COUNCIL (LCC), Leeds, United Kingdom
Ruolo EOG (E.O. Ospedali Galliera):
In WELLBASED, EOG ha un ruolo importante nella valutazione (WP4) e contribuisce alla diffusione scientifica del progetto (WP6).
Insieme a INCLIVA e EMC, EOG effettua la valutazione dei risultati di salute. EOG ha una lunga esperienza nell'utilizzo dello strumento Selfy-MPI (un indice prognostico multidimensionale autosomministrato per la valutazione della fragilità e di conseguenti esiti negativi per la salute in soggetti anziani con malattie). Lo strumento SELFY-MPI, nella sua versione digitale, è stato incluso nella raccolta dati in quanto ci si aspetta di avere un numero rilevante di anziani che vivono da soli in situazione di povertà energetica.