Attività ed indirizzi terapeutici
L’offerta riabilitativa è dedicata all’utenza interna e ambulatoriale esterna affetta da menomazioni e/o disabilità di natura ortopedica, neurologica, reumatologica, respiratoria e del pavimento pelvico femminile e maschile suscettibili di miglioramento indotto dal trattamento. L’offerta logopedica è dedicata ai pazienti adulti affetti da disturbi del linguaggio, della comunicazione, della fonazione e della deglutizione.
Particolare attenzione è rivolta al trattamento rieducativo e riabilitativo dell'utente geriatrico. Per gli utenti dimessi dalle Strutture dell'Ente che necessitino di prosecuzione del progetto-programma riabilitativo viene garantita la presa in carico tempestiva presso il nostro Ambulatorio (Lista Utenti Dimessi -LUD). Ai pazienti ortopedici operati in Day Surgery è garantita la presa in carico ambulatoriale con accesso diretto alla visita fisiatrica ed ai trattamenti riabilitativi (Lista RDS – Ricoverati Day Surgery).
La Struttura collabora con tutte le altre Strutture dell'Ente per la definizione dei progetti e dei trattamenti sui pazienti con necessità riabilitative e logopediche. Ha inoltre la possibilità di una gestione riabilitativa di pazienti a media complessità nell'ambito del Day Hospital della Struttura stessa.
Presso il nostro Ambulatorio è attiva una "Sezione di riabilitazione del pavimento pelvico" dove vengono effettuati trattamenti riabilitativi inerenti la funzionalità del pavimento pelvico (incontinenza urinaria e fecale, stipsi, dolore pelvico ecc.)
È inserita nei progetti Aziendali sulla definizione dei Percorsi Diagnostico-Terapeutici e sull’Organizzazione dell’Ospedale per Intensità di Cure.
La valutazione e presa in carico riabilitativa/logopedica nei reparti di degenza avviene su richiesta del reparto stesso.
L'accesso alle prestazioni ambulatoriali avviene dopo visita fisiatrica su richiesta motivata da parte del medico di medicina generale o dello specialista.
Principali indirizzi terapeutici
La presenza di specifiche competenze fisiatriche e fisioterapiche permette di offrire ai pazienti ambulatoriali esterni prestazioni di:
- prima visita fisiatrica con inquadramento clinico e stesura del piano riabilitativo;
- visita fisiatrica di controllo;
- valutazione fisioterapica delle performance motorie;
- trattamenti fisiochinesiterapici manuali;
- rieducazione posturale;
- terapia fisica strumentale;
- ginnastica vertebrale;
- rieducazione respiratoria;
- valutazione e rieducazione logopedica;
- rieducazione e riabilitazione del pavimento pelvico tramite terapia comportamentale,
- chinesiterapia pelviperineale,
- biofeedback,
- rieducazione posturale,
- elettrostimolazione funzionale e S.A.N.S.;
- valutazione e riabilitazione robot-assistita;
Video-consigli del dott. Francesco Vallone: Il mal di schiena
[Keywords : Fisioterapia; fisiatra]