Attività e indirizzi terapeutici

S.C. Malattie infettive

Il raggio d'azione delle malattie infettive nel corso degli anni ha superato il ruolo di semplice "isolamento", distaccato dalla vita dell'ospedale ed ha acquisito una riconosciuta valenza interdisciplinare con tutte le altre specialità.

I motivi di questo cambiamento sono dovuti: all'avvento di nuove patologie infettive che hanno coinvolto ogni branca specialistica (basti citare la malattia da HIV), alla necessità di fronteggiare infezioni sempre più difficili anche perché il miglioramento delle capacità terapeutiche mediche e chirurgiche induce a trattare in maniera sempre più ardita pazienti a rischio e sempre più anziani, dato il costante allungamento della vita media.

Sono venuti alla ribalta germi e miceti sempre più resistenti agli antibiotici, virus di difficile aggressione per scarsità di bagaglio terapeutico che possono essere causa di infezioni molto gravi, specie quando insorgono in pazienti immunocompromessi per terapie oncologiche o per trapianti o in soggetti portatori di protesi ortopediche, vascolari, cardiache, ecc. La valenza infettivologica quindi è divenuta parte di grande importanza nella gestione dei pazienti difficili presenti nella realtà di ogni grande ospedale.

Questa S.C. Malattie Infettive è inoltre centro di riferimento per diversi ospedali di Genova e provincia che non sono dotati di centro specialistico (Villa Scassi, Evangelico, Sestri Ponente, Celesia, Voltri, Arenzano, S.Margherita L., Lavagna e Sestri Levante), da cui riceve per trasferimento pazienti affetti da patologie infettive.

L'attività clinica è articolata sui tre classici livelli di assistenza: degenza ordinaria, degenza in Day Hospital ed Ambulatorio. La S.C. offre inoltre prestazioni di particolare rilievo tra cui vanno ricordate:

  • Controllo e prevenzione delle infezioni ospedaliere, con particolare riguardo al corretto uso degli antibiotici in profilassi chirurgica e in terapia (in collaborazione con il Comitato per la lotta alle infezioni ospedaliere).
  • Studio e terapia delle neoplasie correlate all'infezione da HIV, con afferenza di pazienti anche da altre strutture regionali di Malattie infettive.
  • Gestione e follow-up delle gravidanze in pazienti HIV, (in collaborazione con assistente sanitaria, ginecologo, neonatologo).
  • Consulenza specialistica per tutti i reparti, con particolare continuità per la S.C. Rianimazione.

La degenza ordinaria è dedicata alla diagnosi e cura delle malattie infettive e/o contagiose quali ad esempio: meningoencefaliti, setticemie, endocarditi, infezioni dell'apparato respiratorio compresa la tubercolosi (per disposizione ministeriale le SS. CC. di Malattie Infettive e Pneumologia sono le uniche abilitate al ricovero della tubercolosi polmonare), infezioni correlate allepratiche assistenziali, malattie tropicali e d'importazione, malattie esantematiche, epatiti virali, nonché della malattia da HIV.

Il Day Hospital è finalizzato alla diagnostica multidisciplinare delle affezioni che non necessitano di ricovero ordinario, (quali agobiopsie epatiche, rachicentesi) e alle terapie di particolare impegno (quali farmaci di esclusivo uso ospedaliero, cicli di chemioterapia), che possono essere somministrate in regime diurno, con accessi multipli.

L'ambulatorio è rivolto alla diagnosi e terapia delle malattie infettive tutte; in particolare della patologia da HIV, delle epatiti virali croniche, delle malattie del viaggiatore internazionale, compresa la relativa profilassi. 

E' operante, inoltre, un settore dell'ambulatorio dedicato alla cura delle ulcere settiche "difficili" con medicazioni avanzate; i pazienti afferiscono da altri reparti dell'ospedale, dalle strutture infermieristiche domiciliari, da residenze per anziani.

Nell'ambito della diagnosi di infezione da HIV, vi è la possibilità di eseguire il test ogni giorno feriale senza prenotazione con colloquio diretto col medico sia pre che post test.

Altre attività particolari

  • Partecipazione a studi e protocolli nazionali ed internazionali.
  • Consulenza infettivologica per tutte le altre strutture dell'ospedale.
  • Consulenza infermieristica sulle lesioni cutanee per tutto l'ospedale.

 

Azioni sul documento