Ricovero: informazioni utili e consigli
La struttura è situata al terzo piano del padiglione A, in continuità strutturale e funzionale con l'Ostetricia, ed è accessibile dall'ingresso principale di via Volta 8.
In considerazione dell'evoluzione del quadro epidemiologico relativo all'emergenza COVID-19, le modalità di accesso all'Ospedale sono state modificate e sono consultabili al seguente collegamento.
L'orario visita parenti è concesso per un ora al giorno nella fasce orarie 12:00 - 13:00 e 13:00 - 14:00 previ accordi con il personale di reparto.
COVID-19: indicazioni per la gravidanza, il parto, l'allattamento, il neonato
Attività di Reparto
-
Nido per neonati fisiologici
-
Reparto di Patologia neonatale
-
Guardia attiva divisionale e di Pronto soccorso 24 ore su 24
-
Day hospital
-
Ambulatori specialistici
Consulenza neonatologica perinatale
Consulenza neonatale e di puericultura ai corsi di accompagnamento alla nascita
Nido per neonati fisiologici
-
Presenza del neonatologo a tutti i parti, sia spontanei che operativi
-
Proposta di "rooming-in" integrale 24 h su 24 (permanenza del neonato con la madre con assistenza del personale del Nido)
- Il reparto è attivamente impegnato nella promozione dell'allattamento al seno secondo i "dieci passi" dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
-
Adozione di tecniche di analgesia mediante saturazione sensoriale nel corso delle procedure mediche
- Screening audiologico
-
Screening metabolico
- Ricerca del riflesso rosso per il depistaggio del retinoblastoma
Reparto di patologia neonatale
Il reparto ha le caratteristiche di una unità operativa neonatologica di secondo livello avanzato, idoneo al trattamento di neonati di peso alla nascita uguale o superiore a 1.000 grammi e di età gestazionale superiore a 30 settimane.
E’ infatti in grado di garantire:
-
ampio spettro di procedure di alimentazione: per via orale, mediante "gavage" e con tecniche nasogastrica continua e parenterale (parziale e totale);
-
monitoraggio polifunzionale (attività cardiaca, respiratoria e pressione arteriosa) con tecnica cruenta e incruenta;
-
assistenza respiratoria con miscele aria/ossigeno controllate: in incubatore, sotto cappa, mediante CPAP, BiPAP e (limitatamente a brevi periodi) mediante ventilazione a pressione positiva intermittente;
-
consulenza superspecialistica di chirurgia e cardiologica pediatrica.
Recapito
Telefono 010 563 4968