Attività di ostetricia
La linea di attività dell'ostetricia prevede un percorso alla nascita che si snoda dalla fase preconcezionale al postpartum.
Le gravidanze fisiologiche vengono monitorate ambulatorialmente garantendo un continuo follow-up fino al momento del parto.
Per le gravidanze a rischio (preeclampsia, diabete, ritardo di crescita intrauterino -IUGR-) è previsto uno specifico ambulatorio che avvalendosi di una collaborazione pluridisciplinare (centro ipertensione, diabetologia) e dell'applicazione di uno specifico protocollo (ecotomografia, diagnosi prenatale) permette una corretta e sicura gestione delle stesse.
Coordinati dai sanitari della S.C. Ginecologia e ostetricia, con l'apporto di uno psicologo, di un'ostetrica e di un pediatra, vengono organizzati corsi di preparazione al parto (vedere documento Avere un figlio al Galliera).
Due o tre settimane prima della data prevista per il parto, tutte le gestanti che partoriranno presso la struttura, hanno un incontro con il personale ostetrico, nel corso del quale vengono valutati i parametri relativi all'ultimo periodo di gravidanza.
In questa occasione si esegue un check-up clinico-laboratoristico comprendente, per tutte le gestanti, gli esami previsti per il parto (tamponi vaginali e rettali, screening laboratoristico).
In un programma di umanizzazione della nascita è stato attivato in collaborazione con la struttura di anestesia un servizio di partoanalgesia attivo 24 ore su 24.
In collaborazione con la S.S.D. Endocrinologia dell'Ente sono organizzati corsi di educazione alimentare per gestanti.
Accoglienza in ostetricia e neonatologia
Dal lunedì al venerdì dalle ore 7:00 alle ore 14:00, nell'ingresso della Struttura al 3 piano del padiglione A, è disponibile un servizio di accoglienza.
Il servizio si occupa di accogliere, assistere e orientare le donne e/o i loro accompagnatori nell'accesso alla struttura, informare sulle attività e i servizi anche con consegna materiale informativo, orientare le donne e/o i loro accompagnatori indirizzati ad altri servizi dell'Ospedale per controlli specialistici o pratiche burocratiche, collaborare con il personale sanitario della struttura nella gestione del percorso di cura delle donna e del bambino.
Il recapito telefonico è 010 5634944 (attivo anche dopo le ore 14).
|
Documenti utili - PERCORSO NASCITA
Parcheggi "rosa", riservati alle mamme in attesa che accedono alla struttura.
Presso gli Uffici di "Genova Parcheggi Spa" la donna in gravidanza può richiedere un abbonamento annuale valido in tutte le sottozone “Blu Area” al costo di Euro 100,00/anno.