Ricovero: informazioni utili e consigli
In considerazione dell'evoluzione del quadro epidemiologico relativo all'emergenza COVID-19, le modalità di accesso all'Ospedale sono state modificate e sono consultabili al seguente collegamento.
COVID-19: indicazioni per la gravidanza, il parto, l'allattamento, il neonato
Ricoveri ordinari
Il ricovero ordinario, quando non è urgente e segue l'accesso al pronto soccorso, avviene tramite richiesta del medico curante oppure dell'ambulatorio specialistico dell'Ente.
Gli interventi chirurgici per le patologie più gravi (oncologiche, emorragiche acute, tagli cesarei urgenti etc.) seguono percorsi differenziati rispetto agli interventi di routine.
- Ricoveri in degenza di ginecologia - padiglione 4A
- Ricoveri in degenza di ostetricia - padiglione 3A
Day hospital e day surgery
Le procedure e gli interventi di minor peso chirurgico, per le pazienti dimissibili nella stessa giornata, sono effettuati in regime di ricovero diurno.
Ricoveri in degenza di ginecologia - padiglione 4A
Il Medico Referente di reparto è disponibile, di norma e salvo cause di forza maggiore, per le notizie cliniche dei pazienti ricoverati e altre informazioni dal lunedì al venerdì.
Il personale dei reparti avrà cura di mantenere i contatti con i congiunti/caregiver e fornire le informazioni utili sullo stato di salute e/o le necessità del paziente.
E' possibile contattare il reparto dalle ore ore 12:00 alle ore 13:00 ai numeri 010 563 4718/4710
Al fine di garantire ed ottimizzare le esigenze assistenziali del reparto (visite mediche, interventi diagnostici/terapeutici), potrà essere chiesto di allontanarsi temporaneamente dal paziente.
DIMISSIONI
La dimissione protetta sarà comunicata in tempo utile per permettere di organizzare il rientro al domicilio. Il giorno della dimissione verrà consegnata una lettera per il Medico di medicina generale (MMG)
Al momento delle dimissioni è importante ricordarsi di richiedere la documentazione personale ( tac, radiografie, eco, cd, esami ematici ecc) consegnata la momento del ricovero.
Coordinatore infermieristico:
- Sig.ra Ivana Vagge - tel.010 563 4945
Ricoveri in degenza di ostetricia - padiglione 3A
Servizio di accoglienza
Orario:
dal martedì al venerdì dalle ore 7:00 alle ore 20:00
il lunedì e il sabato dalle ore 7:00 alle ore 14:00
Il Medico di guardia o reperibile del reparto di Ostetricia è disponibile per informazioni o chiarimenti, di norma e salvo cause di forza maggiore, tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 12:00.
Un Medico referente del reparto di Neonatologia è disponibile, di norma e salvo cause di forza maggiore, tutti i giorni dalle ore 11:00 alle ore 12:00.
PROCEDURE DI RICOVERO
Per i ricoveri programmati è necessario presentarsi in reparto il giorno concordato senza impegnativa del medico.
Per i ricoveri non programmati presentarsi allo sportello di triage in Pronto Soccorso dove viene consegnato un modulo con il quale ci si può recare subito al Reparto di Ostetricia - terzo piano padiglione A. Il servizio di guardia è attivo durante le 24 ore. Non è necessaria alcuna impegnativa o foglio di ricovero. Portare sempre con sé la cartella della gravidanza e tutti gli esiti degli esami eseguiti durante la gravidanza stessa.
Il ricovero al nido del neonato presso la struttura di Neonatologia avviene automaticamente al momento della nascita: è necessario solo il ritiro della cartella presso l'Accettazione degenti, al piano terra del padiglione B.
DIMISSIONI
Normalmente la paziente viene dimessa a 60 ore dal parto sia vaginale che taglio cesareo. La dimissione generalmente avviene in mattinata tra le ore 9 e le ore 10, dopo la visita alla puerpera e al neonato. La visita post partum può essere prenotata direttamente al momento della dimissione (telefono numero 010-5634701 dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle ore 14) ed eseguita presso l'ambulatorio.
Al momento della dimissione viene consegnato sia per la madre sia per il neonato un cartellino di dimissione con riportati i dati clinici del parto e gli appuntamenti per i controlli successivi.
Il Medico ginecologo rilascia al momento della dimissione anche una relazione da consegnare al Medico di medicina generale.
NIDO VIRTUALE
È un sevizio informatico che consente di informarsi in tempo reale sui dettagli dei bambini nati al Galliera visualizzandone la fotografia entro poche ore dalla nascita.
E’ raggiungibile alla voce Neonati del sito.
Ulteriori informazioni - Percorso nascita.
Coordinatrice ostetrica
- Referente Sig.ra Teresa Pellecchia tel.010 563 4944