Tu sei qui: Home » Organizzazione » Direzione Sanitaria » Strutture sanitarie - Unità di livello 1, 2 e 3 » S.C. Chirurgia maxillo-facciale e plastica ricostruttiva » Centro di Chirurgia oncologica e ricostruttiva del distretto cervico-facciale

Centro di Chirurgia oncologica e ricostruttiva del distretto cervico-facciale

Coordinatore Dott. Giuseppe Signorini

Coordinatore

Signorini

Dott. Giuseppe Signorini

Alla S.C. di Chirurgia maxillo-facciale e plastica ricostruttiva afferisce il coordinamento del Centro di Chirurgia oncologica e ricostruttiva del distretto cervico-facciale.

Il Centro nasce dalla constatazione dell'aumento della complessità nella gestione della patologia oncologica cervico-facciale. A questa gestione, necessariamente multidisciplinare, afferiscono numerose specialità indispensabili al corretto iter diagnostico-terapeutico.

Inoltre, nell'ultimo decennio, si è posta sempre maggiore attenzione alla parte ricostruttiva ed alla qualità di vita dopo i trattamenti necessari nel percorso terapeutico della patologia oncologica cervico-facciale.

Il Centro si avvale della collaborazione di professionisti dei servizi e delle Strutture interne: Anatomia patologica, Anestesia e rianimazione, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia vascolare, Medicina nucleare, Chirurgia spinale, Odontoiatria e protesi dentaria, Oncologia medica, Otorinolaringoiatria, Radiodiagnostica, Radioterapia, Recupero e riabilitazione funzionale.

Terapia delle neoplasie del distretto cervico-facciale

Partendo dal concetto di multidisciplinarietà al Centro afferiscono pazienti provenienti dai diversi Specialisti. La Medicina di base e l'Odontoiatria, grazie alla loro capillare diffusione sul territorio, inviano al Centro un rilevante numero di pazienti.
Il costante e ormai pluridecennale trattamento di questa complessa patologia, presso la nostra Struttura, ha comunque creato un flusso spontaneo di pazienti che ad essa si rivolgono.
Il percorso del paziente afferente al Centro inizia con una prima visita di inquadramento, prescrivibile tramite ricetta regionale e prenotabile tramite CUP Liguria oppure presso i Punti CUP Galliera.

La prima visita apre  l'iter diagnostico per la stadiazione del paziente. In collaborazione con Radioterapista, Oncologo medico, Neuroradiologo ed eventuali altri Specialisti si stabilisce un progetto terapeutico che il Centro propone al paziente. L'utilizzo delle tecniche microchirurgiche ricostruttive, punto di forza del Centro, consente una riabilitazione terapeutica allo stato dell'arte oggi indispensabile e assolutamente richiesta dai pazienti.

Recapiti

Dott. Giuseppe Signorini
telefono 010 563 4231 / 4232 dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 10:00
giuseppe.signorini@galliera.it

 

LogoOGUlteriori informazioni sono a disposizione proseguendo la navigazione e sulla Carta dei servizi completa
Azioni sul documento