Centro per le malformazioni complesse rare (Centro Palatoschisi) (*)
Alla S.C. di Chirurgia maxillo-facciale e plastica ricostruttiva afferisce il coordinamento del Centro
Centro per le malformazioni complesse rare (Centro Palatoschisi).
Il Centro è inserito nell'Eurocleft Project già dal 1996 ed è, per questo motivo, divenuto una Struttura di riferimento nazionale. Da più di 20 anni è attiva una fattiva collaborazione chirurgica con l'Istituto Giannina Gaslini per il trattamento delle Labiopalatoschisi e delle malformazioni cranio-facciali pediatriche. L'esperienza acquisita ed il protocollo chirurgico adottato, seguendo le linee guida dei più importanti centri europei, vengono utilizzati nelle missioni umanitarie che, dal 1997, annualmente vengono realizzate dai medici della S.C. Chirurgia Maxillo-Facciale in Bangladesh attraverso la Onlus "Progetto sorriso nel mondo".
Il centro, di riferimento per la Regione Liguria, si avvale della collaborazione di specialisti delle seguenti Strutture interne: Anestesia e rianimazione, Fisiopatologia preconcezionale e prenatale, Genetica medica, Neonatologia, Neurologia, Odontostomatologia, Otorinolaringoiatria, Recupero e riabilitazione funzionale
Cura della labiopalatoschisi
Nei primi giorni di vita al bambino viene inserita una placchetta otturatrice in resina molle che oltre a favorire l'alimentazione, guiderà i mascellari verso la linea mediana favorendo così il compito futuro del chirurgo.
Trattamento della labiopalatoschisi a 6 mesi, intervento di correzione del labbro e del naso contemporaneo alla palatoplastica del palato molle.
A circa 30 mesi chiusura del palato duro ed eventuale gengivoalveoloplastica.
A circa 9 - 10 anni, nei casi in cui vi è necessità, si ricorre all'innesto osseo prelevato dalla cresta iliaca.
A crescita ultimata, infine, interventi di correzione plastica del naso e del labbro ed interventi di chirurgia ortognatica per riposizionare i mascellari per ridare una corretta masticazione e corretto eumorfismo del viso.
Recapiti
telefono 010 563 4230 - 4232 dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 10:00.
Ulteriori informazioni sono a disposizione proseguendo la navigazione e sulla Carta dei servizi completa |
---|
(*) Centro di riferimento aziendale e regionale