Attività ed indirizzi terapeutici

S.C. Chirurgia spinale

La S.C. Chirurgia spinale si occupa di tutta la patologia di interesse neurochirurgico del sistema nervoso spinale, patologia oncologica, traumi vertebrali, patologia degenerativa del rachide (ernie del disco, stenosi, listesi), patologia del sistema nervoso periferico. Tutta questa patologia viene affrontata in una sala operatoria dedicata con tecnologia di ultima generazione (neuronavigatore, ultrasuoni, endoscopi, microscopio chirurgico tipo Pentero, potenziali evocati intraoperatori).

L'attività diagnostica si avvale del Servizio di Neuroradiologia con TAC spirale, RM da 1,5 Tesla, angiografia digitale 3D, oltre che del Servizio di Radiodiagnostica.

Una equipe neurochirurgica, anestesiologica ed infermieristica è disponibile 24 ore al giorno e per tutti i giorni dell'anno.

L'attività di degenza della Struttura è dedicata alla diagnosi e al trattamento delle patologie neurochirurgiche spinali per pazienti provenienti dal pronto soccorso dell'Ente o per pazienti per i quali lo specialista neurochirurgo ritenga necessario programmare un ricovero.

L'attività operatoria neurochirurgica, in regime di ricovero ordinario è rivolta alle seguenti principali attività:

  • Neurochirurgia spinale oncologica (lesioni benigne/maligne, primitive/secondarie)
  • Trattamento delle alterazioni del passaggio occipito-cervicale (Malformazione con Sindrome di Chiari)
  • Chirurgia del sistema nervoso periferico
  • Sindromi canalicolari (tunnel carpale, tunnel tarsale, compressione del nervo ulnare, etc)
  • Lesioni post traumatiche dei nervi e plesso brachiale
  • Ernie discali: cervicali, toraciche, lombari
  • Mielopatie da spondilosi cervicale
  • Instabilità vertebrale
  • Lesioni traumatiche vertebro midollari
  • Tumori della colonna
  • Tumori del midollo spinale
  • Stabilizzazioni, protesi discali, protesi vertebrali ◦ Vertebroplastiche
  • Nucleotomie percutaneee


L'attività operatoria neurochirurgica, in regime di ricovero giornaliero (day surgery) è rivolta alle seguenti principali attività:

  • Intrappolamenti nervosi
  • Cisti neurali
  • Tecniche mininvasive di trattamento della patologia degenerativa del rachide (nucleoablazione percutanea delle protrusioni discali lombari sintomatiche, vertebroplastiche percutanee nei crolli vertebrali neoplastici e da osteoporosi).
  • Malformazioni vascolari (angiomi,cavernomi)
  • Neuroendoscopia e neurochirurgia mininvasiva
  • Interventi microchirurgici assistiti dall'endoscopio

     

      Azioni sul documento