Ambulatori: informazioni e orari

S.S.C. Neurofisiopatologia e Day Hospital Neurologico

L'attività ambulatoriale è svolta al piano inferiore del padiglione B7 [-1B7], accessibile dall'ingresso centro prenotazioni di via Volta 6.

 

Per informazioni rivolgersi alla Segreteria della Struttura, al numero 010 563 4594 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:00.

 

Prenotazioni

Le prestazioni ambulatoriali devono essere prenotate tramite CUP LiguriaPunti CUP Galliera o presso le Farmacie convenzionate, ad eccezione di:

  • Elettroencefalogramma dopo deprivazione di sonno
  • Studio elettromiografico del pavimento pelvico

che sono da prenotare telefonicamente al numero 010 563 4594, dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:00.

Per le prestazioni ambulatoriali con priorità “U”, è necessario contattare direttamente la struttura di riferimento (tel. 010 563 4591) dalle ore 7:30 alle ore 13:00.

 

Ritiro referti

dal lunedì al venerdì dalle ore 10:30 alle ore 12:30

  • Elettroencefalogramma (EEG)
  • Elettromiografia
  • Velocità di conduzione motoria e sensitiva
  • Potenziali evocati


Al momento dell'accettazione amministrativa si può richiedere la consegna dei referti con le seguenti modalità:

  • di persona, presso l'ambulatorio, presentando un documento di identità. Nel caso di ritiro effettuato da terzi è necessaria una delega corredata da fotocopia della carta di identità del delegante.
  • posta ordinaria
  • via web, tramite il servizio Referti on-line

 

Il referto deve essere ritirato entro 30 gg.
Qualora non fosse ritirato entro tale termine, dovrà essere pagata l'intera tariffa della prestazione, anche nel caso in cui l'utente usufruisca dell'esenzione del ticket (L. 30.12.1991, n. 412, art. 4, comma 18 – L. 27.12.2006, n. 296, art. 1, comma 796, lettera r, nota della Regione Liguria prot. n. 18.431/307 del 5.2.2008).
Qualora l'utente avesse pagato il ticket (al momento dell'erogazione della prestazione), si procederà all'addebito della differenza tra l'intera tariffa ed il ticket già pagato.

 

 

Ambulatorio per la diagnosi e cura delle cefalee

è finalizzato al corretto inquadramento diagnostico della cefalea, nelle sue espressioni cliniche di malattia o disturbo primario (emicrania, cefalea a grappolo, cefalee di tipo tensivo) o come manifestazione sintomatologica secondaria ad altra patologia.

L’ambulatorio è centro autorizzato alla prescrizione delle nuove terapie con anticorpi monoclonali per l’emicrania.

Modalità di accesso:

  • prime visite: prenotazione punti CUP Liguria (richiesta di prima visita neurofisiopatologica per cefalea con urgenza grado B/D/P)
  • visite di controllo: agenda ARP interna (impegnativa redatta dallo specialista all’atto della visita stessa).

 

Ambulatorio per la diagnosi e cura delle epilessie

riconosciuto dalla Lega Italiana contro l’epilessia, è rivolto alla patologia dell’adulto e garantisce la continuità terapeutica nella transizione dalle cure pediatriche a quelle dell’età adulta: in particolare, si occupa delle epilessie nell’adolescenza, in gravidanza, nei soggetti fragili con disabilità e malattie rare, autismo e nel paziente anziano.

Modalità di accesso:

  • prime visite: prenotazione punti CUP Liguria (richiesta di prima visita neurofisiopatologica per epilessia con urgenza grado B/D/P)
  • visite di controllo: agenda ARP interna (impegnativa redatta dallo specialista all’atto della visita stessa).

 

Ambulatorio per la diagnosi e cura delle malattie neuromuscolari

finalizzato all’individuazione ed all’implementazione di percorsi diagnostico-terapeutici ed al follow-up delle malattie neuromuscolari (polineuropatie e poliradiculoneuropatie, sindromi da intrappolamento, miopatie, miastenia e s. miasteniformi).

Modalità di accesso:

  • prime visite: prenotazione punti CUP Liguria (richiesta di prima visita neurofisiopatologica per malattie neuromuscolari con urgenza grado B/D/P)
  • visite di controllo: agenda ARP interna (impegnativa redatta dallo specialista all’atto della visita stessa).

 

Azioni sul documento