B.O.C. e percorso chirurgico
Livello 1 – alta intensità di cure
Dipartimento: area delle terapie intensive
Attività di pre-ricovero - Sede e modalità d'accesso
Piano inferiore del padiglione B3 [-1B3] al quale si accede dall'ingresso principale di via Volta 8.
Descrizione
Il prericovero è un servizio che concentra, normalmente in una sola mattina, gli esami, le visite e le pratiche amministrative per stabilire l'idoneità clinica, eventuali azioni di sostegno e le modalità di preparazione all'intervento chirurgico programmato.
Afferiscono all'Unità di attività prericovero centralizzato le quattro specialità chirurgiche di base (Chirurgia, Ortopedia, Urologia e Ginecologia) e le tre ad alta specializzazione (Chirurgia Maxillo Facciale, Chirugia Vascolare e Chirurgia spinale per la patologia del rachide) e le discipline mediche interventistiche che sono praticate in camera operatoria, per le tipologie di ricovero ordinario, chirurgia breve, one day surgery, day surgery, day hospital chirurgici.
Regime di ricovero ordinario
Piani primo e secondo del padiglione A [1A - 2A]
Descrizione
Il blocco operatorio centrale consta di sette sale operatorie per gli interventi chirurgici di elezione di tutte le specialità chirurgiche presenti nell'Ente Ospedaliero e di una sala dedicata alle urgenze chirurgiche, tutte fornite di moderne attrezzature anestesiologiche e chirurgiche con personale altamente qualificato.
All'anestesista compete:
- la scelta e preparazione dei farmaci e dei presidi per effettuare il tipo di anestesia più idoneo è concordata precedentemente con il chirurgo ed il paziente al momento della visita preoperatoria;
- l'accoglienza e sedazione del paziente all'ingresso in sala operatoria l'induzione ed il mantenimento dell'anestesia;
- il risveglio dall'anestesia ed il recupero funzionale del paziente operato la valutazione ed il controllo del dolore post operatorio;
- la stabilizzazione dei parametri vitali e la dimissione del paziente dal blocco operatorio.
La nuova gestione delle sale operatorie prevede l'introduzione di un prericovero centralizzato, l'informatizzazione delle liste di attesa chirurgica e delle liste operatorie e l'implementazione del sistema per la qualità.
Dirigente responsabile gestionale e clinico professionale
Dott.ssa Michela Gandini
Coordinatore infermieristico
Sig.ra Monica Brenta
Coordinatori infermieristici
Dott.ssa Alba Biglieri (pre-ricovero)
Organizzazione con sistema di gestione per la qualità certificato ISO 9001 da CSQ.
Ulteriori informazioni sono a disposizione proseguendo la navigazione e sulla Carta dei servizi completa |
---|