Tu sei qui: Home » Organizzazione » Accoglienza » Cittadini stranieri » Informazioni amministrative

Informazioni amministrative

Informazioni pratiche per cittadini stranieri residenti o temporaneamente presenti in Italia
Cittadini stranieri Unione EuropeaCittadini stranieri extra Unione Europea
  • In Italia da meno di tre mesi:
    possibilità di ricevere assistenza sanitaria presentando la tessera europea rilasciata dal paese di origine oppure un attestato di diritto (es. Modello E106).
  • Residenti in un comune italiano, in Italia da più di tre mesi e in possesso dell'attestato anagrafico:
    possibilità di iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
  • Senza copertura sanitaria:
    mancanza dei requisiti per iscriversi al SSN e senza un regolare contratto di lavoro in Italia, per ottenere adeguata assistenza sanitaria, possono richiedere ilcodice per gli Europei non iscritti (ENI) [*].
    • Con regolare permesso di soggiorno:
      possibilità di iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) solo se sono residenti nel Comune.
      In caso di mancata iscrizione tutte le prestazioni sono a carico dell'utente. Le condizioni per l'iscrizione al SSN dipendono dal tipo di permesso di soggiorno.
    • Senza regolare permesso di soggiorno:
      possibilità di richiedere il codice per gli Stranieri temporaneamente presenti (STP) [*] che permette di accedere alle seguenti prestazioni sanitarie:
      - urgenti ed essenzial
      i (visite ed esami per malattie che potrebbero degenerare nel tempo) anche continuate nel tempo;
      - per le donne in gravidanza e in maternità;
      - per i minori di 18 anni;
      - per la profilassi, la diagnosi e il trattamento delle malattie infettive;
      - vaccinazioni
      previste dalle leggi nazionali e dalle leggi internazionali.
    Per prenotare una prestazione
    Con ricetta del Servizio Sanitario Nazionale (SSN):
    prenotare tramiteCUP Liguria, Punti Cup metropolitani o Punti CUP ospedalieri
    Senza ricetta del Servizio Sanitario Nazionale (SSN):
    è obbligatorio recarsi dal  Medico funzionario [dalle 8.30 alle 12.00 presso: a) Palazzo della Salute di Fiumara via Operai, 80 - b) 2. Distretto 11 via Assarotti, 35 - c)  Distretto 12 via Archimede, 30] con: 1) Ricetta bianca con indicata la prestazione necessaria, 2)  Codice STP o codice ENI e certificazione di indigenza.
    Successivamente prenotare tramite CUP Liguria, Punti Cup metropolitani o Punti CUP ospedalieri.
      La richiesta del SSN in presenza di certificazione di indigenza deve riportare l'esenzione dal ticket  X01 + Prestazione Urgente ed Essenziale.

      [*] Il codice STP ed il codice ENI, insieme al certificato di indigenza, sono reperibili presso:
      ASL3 Genovese - www.asl3.liguria.it
      1. Palazzo della Salute di Fiumara - via Operai, 80
      2. Ospedale Villa Scassi - corso Scassi, 1
      3. Distretto 11 - via Assarotti, 35
      4. Distretto 12 - via Archimede, 30
      Ospedali Galliera - Accettazione amministrativa degenti
      Via Volta, 8 - ingresso principale
      IRCCS AOU San Martino IST - www.ospedalesanmartino.it
      Largo R. Benzi, 10

      Chiarimenti per codice STP, ENI ed esenzione X01

      Tutte le informazioni

      versione stampabileStampante

      Azioni sul documento