Persona con disabilità
- Iniziative
-
Accoglienza
- E' garantito un accesso dedicato alle persone con disabilità presso gli uffici di accettazione e accoglienza amministrativa e i Punti CUP Galliera
- E' consentito l'accesso con mezzi propri nel parcheggio interno dell'Ente ai pazienti titolari del contrassegno di parcheggio per disabili (CUDE).
- E' presente un servizio di accoglienza gestito dall'Associazione volontari ospedalieri (AVO) nell’atrio dell'Ingresso principale, via Volta 8.
- La Farmacia esterna Galliera, esterna aperta al pubblico, (adiacente all'ingresso del Pronto Soccorso - Mura del Prato, 12r - angolo via Silvio Pellico) è attrezzata di rampa per l'accesso di persone con disabilità motorie ed è accessibile alle carrozzine.
- L'E.O.Ospedali Galliera aderisce al Progetto Comunic@salute che prevede, per le persone sorde e con ipoacusia, il servizio di interpretariato in presenza o in video. L’obiettivo del progetto è garantire l’accessibilità dei servizi sanitari e sociosanitari della Liguria per le persone sorde che comunicano in Lingua dei Segni grazie all’interprete in presenza oppure tramite video, e per le persone sorde che non comunicano in Lingua dei Segni, grazie alla funzione di conversione da voce a testo. Il servizio è gratuito per il cittadino.
Materiale didattico dedicato agli operatori: - descrizione del progetto
- dispense
- modalità di richiesta del servizio
- materiale didattico comprensivo di video
Pronto Soccorso
- In caso di accesso della persona disabile in Pronto Soccorso, viene assicurato un percorso dedicato (denominato fast track), con conseguente ottimizzazione dei tempi.
Ricovero
- La persona che assiste la persona disabile ricoverata può avere il pasto ed una sistemazione dignitosa nel reparto, previo accordo con il coordinatore infermieristico.
- La persona che assiste con continuità la persona disabile ricoverata, può richiedere un'autorizzazione gratuita per il parcheggio, da rilasciare previa approvazione della Direzione Sanitaria dell'Ente; vedi come raggiungerci.