Il Nuovo Galliera - Ospedale di 404 posti letto
NUOVO OSPEDALE
Il Nuovo Galliera è progettato a “misura di persona” e si propone come punto di riferimento regionale per la gestione dell’invecchiamento e della fragilità.
L'edificio avrà 7 piani di cui 3 esterni e 5.500 mq di giardino pensile.
Conserverà un forte orientamento chirurgico, secondo la sua natura di ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione, e continuerà a garantire tutte le prestazioni in regime di urgenza, di elezione, di chirurgia e di chirurgia specialistica, oncologia, radioterapia, nonché le prestazioni di diagnostica per immagini e di laboratorio all’avanguardia.
L’edificio sarà un’opera a basso impatto ambientale, dotato di innovativi sistemi di razionalizzazione nell’uso dell’energia. Disporrà di 404 posti letto, con camere a due letti e alcune a uso singolo, con un alto comfort alberghiero.
All’interno, l’Ospedale sarà attraversato da percorsi semplici e distinti tra pazienti, visitatori e personale sanitario, con due ingressi: uno in Corso Aurelio Saffi, per l’accesso al Pronto Soccorso, e l’altro in Via Alessandro Volta.
Tutti i padiglioni monumentali (riqualificati in accordo con la competente Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio) saranno destinati a funzioni di supporto del nuovo Ospedale: uffici di accoglienza e amministrativi, aule didattiche, biblioteca, studi, spazi per la ricerca, mensa e altri servizi.
Il completamento degli investimenti in nuove tecnologie a supporto delle attività specialistiche e di ricerca consentirà al Nuovo Galliera di traguardare, tra l’altro, l’acquisizione dello status di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS).
I Numeri del Nuovo Galliera | Il Galliera Oggi | |||
---|---|---|---|---|
14 | camere operatorie | 8 | camere operatorie | |
3 | sale di endoscopia | 3 | sale di endoscopia | |
80 | ambulatori | 90 | ambulatori | |
4 | palestre di riabilitazione | 2 | palestre di riabilitazione | |
5 | TAC | 3 | TAC | |
2 | PET/TAC | 1 | PET/TAC | |
3 | risonanze magnetiche | 2 | risonanze magnetiche | |
3 | angiografi | 2 | angiografi | |
3 | acceleratori lineari | 2 | acceleratori lineari | |
1 | gammacamera | 1 | gammacamera | |
1 | M.I.D.(Magnetic Iron Detector) | 1 | M.I.D.(Magnetic Iron Detector) | |
1 | piastra dei laboratori polispecialistica | 5 | laboratori | |
404 | posti letto | 431 | posti letto |
Riqualificazione dei padiglioni storici (Lotto 2)
A completamento del nuovo ospedale, tutti i padiglioni storici non accoglieranno più pazienti e al loro interno saranno allocate funzioni di supporto quali: uffici amministrativi, aule didattiche, spogliatoi, depositi, magazzini, mensa, spazi museali. I rimanenti padiglioni (B1, B2 e B3) saranno la sede del centro di ricerca finalizzato allo studio sull'invecchiamento.
Il progetto di riqualificazione è stato sviluppato di concerto con la competente Soprintendenza della Regione Liguria e ponendo tra i principi fondativi il restauro dell'edificio monumentale.
L'inserimento delle nuove funzioni non più strettamente sanitarie ben si coordina con il perseguimento di una progettazione non invasiva ma improntata al rispetto dell'edificio monumentale e sviluppata col tema del “costruire nel costruito”.
Ciò permette di ottenere vantaggi in termini di risparmio energetico e in generale del rispetto delle normative vigenti con una serie di interventi comunque reversibili.
![]() | ![]() |
---|---|
Padiglione storico - attuale degenza | Padiglione storico riqualificato - esempio soppalco (mensa) |
Il Nuovo Galliera per la città - Evento del 18 dicembre 2017
Approfondimenti, articoli in evidenza, informazioni RUP e bandi