Applicazione Spending Review
ln applicazione della legge 06.08.2015, n. 125, che ha convertito in legge con modificazioni il d.l. 19.6.2015 n. 78 recante disposizioni urgenti in materia di enti territoriali, che all'art.9-ter "Razionalizzazione della spesa pubblica per beni e servizi, dispositivi medici e farmaci" stabilisce che al fine di garantire la realizzazione di ulteriori interventi di razionalizzazione della spesa:
a) per l'acquisto dei beni e servizi di cui alla tabella "A" del decreto medesimo, gli enti del Servizio sanitario nazionale sono tenuti a proporre ai fornitori una rinegoziazione dei contratti in essere, che abbia l'effetto di ridurre i prezzi unitari di fornitura e/o i volumi di acquisto, rispetto a quelli contenuti nei contratti in essere, e senza che ciò comporti modifica della durata del contratto, al fine di conseguire una riduzione su base annua del 5 per cento del valore complessivo dei contratti in essere;
b) al fine di garantire, in ciascuna regione, il rispetto del tetto di spesa rgionale per l'acquisto di dispositivi medici, gli enti del Servizio sanitario nazionale sono tenuti a proporre ai fornitori di dispositivi medici una rinegoziazione dei contratti in essere che abbia l'effetto di ridurre i prezzi unitari di fornitura e/o volumi di acquisto, rispetto quelli contenuti nei contratti in essere, senza che ciò comporti modifica della durata del co tratto stesso,
si propone
una rinegoziazione dei contratti in essere con la riduzione del 5% del prezzo a' sensi dell'art.9- ter comma 1 lettera a), nonché una riduzione dei prezzi unitari per i fornitori di dispositivi medici a' sensi dell'art.9-ter comma 1 lettera b ), altresì con riferimento ai prezzi unitari dei dispositivi medici presenti nel nuovo sistema informativo sanitario (NSIS).
La proposta di rinegoziazione in argomento non riguarda i contratti derivanti da adesioni a procedure di gare regionali, che saranno rinegoziati direttamente da SUAR/A.Li.Sa/CRA/Liguria Digitale.
In ordine a difficoltà nell'accogliere le richieste di cui sopra, ci si riserva la facoltà di rinegoziare il contenuto dei contratti.
Tenuto conto della criticità della materia si rimane a disposizione per incontri specifici contattando il n. 010 563 2300-2303 e si ringrazia per la collaborazione.