I TUMORI OCULARI: ne parliamo con gli esperti
I tumori oculari rappresentano una malattia rara per l'oculistica e sono responsabili del 1-2% delle causa di decesso per tumore. I Centri specialistici che si occupano dei tumori oculari sono pertanto pochi in Italia e in Europa.
Le relazioni del convegno illustrano le modalità di diagnosi per riconoscere i tumori oculari, sia quelli della congiuntiva che quelli intraoculari; vengono valutati i criteri di diagnosi differenziali e i criteri di trattamento, radicale e conservativo, per i tumori maligni di tipo primario e secondario.
Scopo dell'evento è quello di fornire allo specialista oculista elementi chiari e precisi per inquadrare la malattia oncologica oculare, al fine di limitare le indagini diagnostiche e ridurre i tempi di osservazione, per garantire al malato-oncologico oculare l'accesso più diretto ai centri specialistici di oncologia oculare.
Verranno presentati casi clinici e verificato l'apprendimento mediante questionario specifico.
Il 13 Dicembre la religione cristiana cattolica ricorda S.Lucia martire (Siracusa 280-304), protrettrice degli occhi. Il congresso come ogni anno è dedicato al ricordo della Santa martire.
Responsabile scientifico dott. Carlo Mosci - Direttore S.C. Oculistica oncologica
Destinatari: Medici Chirurghi, Infermieri, Assistenti di Oftalmogia/Ortottisti e Assistenti Sanitari
Brochure
Modalità d'iscrizione:
Discenti interni |
---|
Iscrizione tramite e-mail iscrizioni@galliera.it specificando titolo del corso e data prescelta. La partecipazione all'Evento è gratuita. |
Il Personale afferente alla S.C. Professioni Sanitarie dell'Ente deve rivolgersi al Responsabile della propria Unità Operativa |
Discenti esterni |
Compilare ed inviare la Scheda d'iscrizione (ESTERNI) all'indirizzo: iscrizioni@galliera.it |
La partecipazione all' Evento è gratuita. |