Lost in (medical) translation
Quella che a volte viene considerata un tutt’uno (“la medicina”) è in realtà l’unione di molte specialità – la pediatria, la virologia, la reumatologia, l’ortopedia, la psichiatria, e via dicendo – ciascuna delle quali, per certi versi, parla il proprio linguaggio specifico, fatto di termini e significati ben precisi, circoscritti a un ambito specifico. Ad inizio 2020 i primi casi di COVID-19 hanno visto nascere nuove interazioni tra medici con specialità differenti, nel tentativo prima di capire e poi di trattare la nascente pandemia e l’infezione che la causa. Queste collaborazioni hanno spinto ad una condivisione di conoscenze settoriali, incentivando una nuova alfabetizzazione reciproca della classe medica. In questo incontro racconteremo, attraverso le testimonianze di alcuni dei suoi protagonisti, il dialogo clinico tra reumatologi pediatri e infettivologi dell'adulto che, attraverso lo studio di una terapia antinfiammatoria (Anakinra), si è concretizzato nell'approvazione da parte dell'Agenzia Europea del Farmaco di un nuovo trattamento per l'infezione.
Il 25 ottobre, alle ore 17:00 presso l'Accademia Ligustica di Belle Arti (Largo Pertini 4), si terrà un evento, inserito nel programma del Festival della Scienza, dal titolo "Lost in (medical) translation - Esercizi comunicativi tra "...ologi"". Protagonisti il dott. Emanuele Pontali (direttore S.C. Malattie Infettive dell' E.O. Ospedali Galliera) e i dottori Marco Gattorno e Stefano Volpi pediatri della Clinica Pediatrica e Reumatologica dell'Istituto Gaslini).