Presentazioni 2ª Convention 2016
La 2ª Convention dell'Ospedale Galliera è stata organizzata quale occasione di confronto rispetto ai temi dell'innovazione, che affrontando i suoi vari aspetti, produca una adeguata analisi sul tema fino ad una sintesi di concreta fattibilità nel nostro ospedale.
5 febbraio - INNOVAZIONE in organizzazione e gestione
Responsabile: Dott. Francesco Nicosia
Brochure
La prima giornata formativa si proponeva di presentare le innovazioni in campo gestionale ed organizzativo maturate all'interno dell'Ospedale con una rassegna delle esperienze più innovative in merito al “lean approach” ed alla reingegnerizzazione dei processi. Nella seconda parte della giornata le esperienze del Galliera venivano messe a confronto con altre eccellenze innovative presenti sul territorio nazionale.
Relazioni presentate:
Titolo | Relatore |
---|---|
DMT: uno strumento per la gestione delle malattie e dei processi | Dott. Gian Andrea Rollandi |
Continuità assistenziale tra ospedale e territorio per l'anziano fragile | Dott. Alberto Pilotto |
L'intensità delle cure e il Tutoraggio | Dott. Giuliano Lo Pinto |
Approccio Lean: efficacia senza tagli di produzione | Dott. Francesco Nicosia |
L'ingegneria gestionale in ospedale | Ing. Carlotta Patrone |
La semplificazione di processi e procedure con l'IT | Dott. Carlo Berutti Bergotto |
Il nuovo Ospedale BIM | Ing. Elisa Spallarossa |
L’esperienza Lean in area di emergenza a Pisa | Dott. Fabrizio Gemmi Dott.ssa Silvia Pagliantini |
L’esperienza Lean a San Daniele del Friuli | Dott. David Turello |
25 febbraio - CRESCITA professionale
Responsabile: Dott. Giuliano Lo Pinto
Brochure
L'obiettivo della seconda giornata formativa era quello di far maturare le possibili riflessioni sul tema al fine di comprendere meglio gli orientamenti delle aziende sanitarie pubbliche o private, a quali modelli guardare ai fini di garantire la crescita professionale ed indirizzare ancor più efficacemente il processo di formazione degli operatori armonicamente rispetto alla crescita tecnologica ed organizzativa della Sanità Pubblica.
Titolo | Relatore |
---|---|
L'infermiere nell'ospedale Galliera |
Dott.ssa Anna Porta |
Il medico nell'ospedale Galliera |
Dott. Nicolò Piersantelli |
Le professioni sanitarie |
Dott. Antonio Cerchiaro |
Come è cambiato il ruolo dell'infermiere: dal mansionario alla legge 42 | Dott.ssa Isabella Cevasco |
Come è cambiato lo scenario per il medico |
Dott. Giovanni Cassola |
I confini delle competenze nella validazione dei dati: ruolo del tecnico |
Dott. Tiziano Zanin |
I confini delle competenze in laboratorio: ruolo del biologo | Dott.ssa Nicoletta Sacchi |
L'infermiere |
Dott.ssa Francesca Taddeo |
Il medico |
Dott. Claudio Forte |
Il fisioterapista |
Sig.ra Paola Aguzzoli |
Il biologo |
Dott.ssa Stefania Casazza |
Il tecnico |
Sig.ra Gabriella Giambruni |
I bisogni formativi degli operatori sanitari |
Sig.ra Chiara Bongioanni |
Workshop: "Comunicazione medico/infermiere" | Dott.Giancarlo Antonucci Dott.ssa Laura Bandelloni Dott.ssa Barbara Fiorini |
18 marzo - HI-TECH IN SANITÀ. MINI-INVASIVITÀ 2.0
Responsabile: Dott. Roberto Bandelloni
Brochure
L'obiettivo della terza giornata formativa era quello di comprendere meglio a quali modelli guardare ai fini di garantire l'innovazione in campo tecnologico ed indirizzare ancor più efficacemente il processo di modernizzazione delle tecniche e degli strumenti in sinergia con la crescita professionale ed organizzativa della Sanità Pubblica.
Cliccare sul titolo per aprire le presentazioni. In considerazione del rilevante numero di pagine, si prega di utilizzare il link per scaricarle, condividerle e consultarle digitalmente.