Salute 10 e lode
La salute è uno stato di benessere fisico, mentale e sociale che va difeso e protetto. Parte da oggi la nuova trasmissione sulla salute su Genova Superba.
Intervista al Prof. Andrea De Censi, direttore S.C. Oncologia medica dell'E.O. Ospedali Galliera.
Cancro: la ricerca va avanti. L’aspirina a bassa dose riduce di circa un quarto i casi di cancro al colon-retto nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare. Con la determina Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco) pubblicata in Gazzetta Ufficiale, l'Italia è il primo paese al mondo a riconoscerne ufficialmente il beneficio preventivo. In Italia nel 2018 sono state stimate circa 51mila nuove diagnosi di questa neoplasia, al secondo posto sia tra gli uomini (15% di tutti i nuovi tumori) che tra le donne (13%), preceduta rispettivamente dalla prostata e dalla mammella.
Intervista al Dott. Massimo Del Sette, direttore S.C. Neurologia dell'E.O. Ospedali Galliera
In Liguria ogni anno ci sono 4.500 nuovi casi di ictus. Secondo una recente indagine l'80% dei cittadini è a conoscenza che occorre chiamare subito i soccorsi se si viene colpiti da ictus, ma il 20% non sa riconoscere i sintomi. Perdita di forza, riduzione della vista, difficoltà a esprimersi, bocca storta: sono i sintomi che, se manifestati all’improvviso, rappresentano il campanello di allarme dell’ictus cerebrale. L’intervento dei medici deve avvenire possibilmente entro le 4 ore e mezza, per questo motivo, si raccomanda di chiamare il 112 al primo sospetto, anche nel caso di sintomi transitori.
Intervista al Dott. Francesco Vallone, direttore S.C. Recupero e riabilitazione funzionale dell'E.O. Ospedali Galliera.
Anziani e attività fisica. L’attività fisica permette alle persone anziane di migliorare la forza e il tono muscolare, la capacità vitale respiratoria, la resistenza allo sforzo ed il mantenimento dell’equilibrio attraverso un effetto combinato sui diversi sistemi ed apparati dell’organismo costituendo di fatto un intervento multidimensionale di prevenzione e mantenimento per una vita attiva ed in buona salute.
Intervista al Dott. Paolo Cremonesi, direttore S.C. Medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza dell'E.O. Ospedali Galliera.
I nuovi codici del Pronto Soccorso: eliminati i codici colore nel triage, verranno introdotti codici numerici per la definizione delle priorità, nonchè nuovi standard per l’Osservazione breve intensiva e azioni per ridurre il sovraffollamento, tra cui il blocco dei ricoveri programmati e l’implementazione del bed management. Sono queste le direttrici su cui si muovono le nuove linee guida elaborate dal Tavolo di lavoro istituito presso il Ministero della Salute ed inviate alle Regioni.
Intervista al Prof. Alberto Pilotto, direttore del Dip.to area delle cure geriatriche, ortogeriatria e riabilitazione dell’E.O. Ospedali Galliera e Professore in Medicina Interna e Geriatria dell'Università degli Studi di Bari
Come prevenire le cadute negli anziani. Oltre un anziano su tre, con una età compresa tra i 65 anni e gli 80 e più, cade almeno una volta l'anno, specie in casa, con numeri sensibilmente aumentati nell’ultima decade. Sull’aumento degli incidenti incidono da un lato la maggiore responsabilità degli anziani che denunciano al medico l’evento e dall’altro un incremento delle malattie croniche – come quelle cardiovascolari – o l’uso più ampio e frequente di tranquillanti e/o antidepressivi che tra gli effetti collaterali possono includere anche vertigini e sonnolenza. La prima azione utile è dunque quella di sensibilizzare maggiormente al fenomeno cadute e migliorare la sicurezza, specie domestica.
Il Dott. Marco De Paoli, coordinatore del Centro per la Cura dell’Obesità dell'E.O. Ospedali Galliera I consigli per una corretta alimentazione. In Italia ci sono circa otto milioni di obesi e si calcola che ci siano oltre 70mila morti all’anno per le complicanze di questa che è ormai una vera e propria epidemia; solamente in Liguria gli obesi sono circa 80mila. Nel frattempo, il problema ha iniziato ad interessare anche le fasce più giovani della popolazione, non solo adolescenti ma anche bambini al di sotto dei 10 anni di età. Una corretta alimentazione, associata all’attività fisica, sono alleate della salute.
Intervista al Prof. Andrea De Censi, direttore S.C. Oncologia medica dell'E.O. Ospedali Galliera.
Prevenire il cancro? Si può. La prevenzione è la migliore arma per vincere il cancro. Adottare sane abitudini, può evitare la comparsa di circa un caso di tumore su tre. A partire da ciò che si porta in tavola. E'ormai assodato che una sana alimentazione, ricca di cereali integrali e legumi, frutta e verdura, con poca carne rossa e una fortissima riduzione del consumo di bevande zuccherate protegge dallo sviluppo di tumori. Ma non solo. Praticare attività fisica, non fumare e bere alcolici sono pratiche alleate della salute.
Il Dott. Paolo Cremonesi, direttore S.C. Medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza dell'E.O. Ospedali Galliera, ci aiuta a capire come affrontare il virus dell'influenza, in arrivo data la stagione invernale.
La misura più efficace per prevenire l'influenza è la vaccinazione, raccomandata e gratuita per le fasce della popolazione più a rischio. Ci sono poi alcuni comportamenti da adottare per prevenire eventuali contagi come: utilizzare un fazzoletto per limitare la diffusione del virus quando si starnutisce o tossisce; arieggiare spesso gli ambienti chiusi; non mettere le mani sporche a contatto con naso, occhi e bocca. E ancora, lavare di frequente e in modo accurato le mani, restare a casa se si è malati per evitare di trasmettere ad altri il virus e portare a tavola gli alimenti giusti. Infine, se si viene colpiti dall'influenza, è bene consultare il medico di fiducia prima di assumere antibiotici.