Vaccinazione antinfluenzale 2022 - 2023
Al via lunedì 17 ottobre la campagna per la vaccinazione antinfluenzale in Liguria che, anche quest’anno, vede coinvolti i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, le farmacie, i servizi CUP e i punti di prenotazione e somministrazione individuati dalle singole ASL su tutto il territorio.
Da quest’anno è possibile prenotare il vaccino antinfluenzale anche attraverso il portale dedicato di Liguria Digitale prenotovaccino.regione.liguria.it, già in uso per le vaccinazioni anti-Covid e che è stato conosciuto, utilizzato e apprezzato per la sua funzionalità da molti cittadini liguri. A partire dalle 12:00 di venerdì 14 ottobre, collegandosi al portale è dunque possibile prenotare anche il vaccino antinfluenzale sia in farmacia sia in uno dei centri vaccinali Asl.
Restano disponibili per la prenotazione anche gli altri canali tradizionali: i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, gli sportelli Cup, le farmacie. Le prenotazioni attraverso il numero verde Cup regionale 800.93.88.18 partiranno da sabato 13 ottobre, dalle 08:00 alle 18:00.
La vaccinazione è gratuita per le categorie di seguito indicate, secondo le indicazioni ministeriali:
- soggetti di età pari o superiore a 60 anni
- bambini di età tra i 6 mesi e i 6 anni
- bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico
- donne in gravidanza e nel periodo postpartum
- individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti
- medici e personale sanitario di assistenza
- familiari e contatti di soggetti ad alto rischio
- soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori
- personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani
- donatori di sangue
- soggetti dai 6 mesi ai 65 anni di età affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza.
È inoltre attivo il progetto che prevede la vaccinazione gratuita dal pediatra anche per i soggetti in età pediatrica affetti da patologia cronica (secondo le indicazioni ministeriali); i soggetti in età pediatrica conviventi o contatti stretti con soggetti a rischio per status o patologia.
Relativamente alla vaccinazione anti-pneumococcica con preparato coniugato, il Piano regionale prevede l’offerta attiva e gratuita a partire dai 65 anni di età e l’offerta gratuita al momento della vaccinazione antinfluenzale per tutti i soggetti di età compresa tra i 66 e i 75 anni non precedentemente vaccinati.
È inoltre possibile effettuare contestualmente la prenotazione e la vaccinazione presso le sedi autorizzate del vaccino antinfluenzale e di quello anti-Covid.
Dove è possibile vaccinarsi?
- dal proprio medico o pediatra di famiglia
- negli ambulatori dedicati delle Asl
- in farmacia
- nelle comunità per disabili e anziani
- nelle associazioni di appartenenza o nei centri trasfusionali (solo per i donatori di sangue).
Per chi non ha la gratuità la vaccinazione antinfluenzale è prevista soltanto nelle farmacie.
Le singole Asl hanno inoltre messo a disposizione le seguenti strutture e con le relative indicazioni:
Asl1
I vaccini vengono somministrati presso i seguenti ambulatori, con appuntamento:
Imperia
Palasalute, via Acquarone, 9 primo piano.
Tutti i martedì e mercoledì dalle 08.30 alle 12.00.
Telefono: 0183/537620.
Sanremo
Servizio igiene pubblica, via Fiume, 33.
Lunedì, mercoledì e giovedì dalle 13.00 alle 15.00.
Telefono: 0184/536446
Ventimiglia
Servizio igiene pubblica, c.so Genova, 88.
Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 11.30 alle 13:00.
Telefono 0184/534986
Per le prenotazioni è possibile utilizzare anche le seguenti mail:
Distretto Imperia: im.vaccinazioni@asl1.liguria.it
Distretto Sanremo:sr.vaccinazioni@asl1.liguria.it
Distretto Ventimiglia: xx.vaccinazioni@asl1.liguria.it
Dal 27 dicembre al 31 gennaio 2023 i vaccini antiinfluenzali saranno somministrati nel consueto orario di apertura al pubblico degli Ambulatori di Vaccinazione.