Mariano Corso
ICT in Sanità: una sfida che non possiamo perdere
Il nostro Sistema Sanitario, al pari di quelli degli altri Paesi industrializzati, si trova oggi a dover rispondere all’esigenza di mantenere e migliorare la qualità dei servizi offerti a fronte di vincoli crescenti nella disponibilità di risorse e trend demografici e sociali, come ad esempio l’invecchiamento della popolazione, che
richiedono un impegno crescente di risorse per garantire qualità della vita e universalità nella cura. Di qui la ricerca, da parte delle strutture sanitarie e delle Regioni, di percorsi di innovazione e razionalizzazione che permettano di coniugare la qualità della cura con una maggiore efficienza nell’uso delle risorse. In questo quadro, l’investimento in Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT) rappresenta, più che un’opportunità, una strada obbligata: come le politiche lanciate a livello internazionale testimoniano, senza un uso sistematico e pervasivo delle nuove tecnologie la Sanità non potrà raggiungere e mantenere un'efficacia sostenibile. Anche nel nostro paese si sono create, sia a livello di singole strutture che di Regioni, esperienze di eccellenza nell’uso dell’ICT. A livello complessivo, tuttavia, il potenziale contributo innovativo che l’ICT può fornire ai processi e all’organizzazione
delle strutture sanitarie è ben lontano dall’essere pienamente compreso e sfruttato. Sulla base delle evidenze emerse in tre anni di ricerca dell'"Osservatorio ICT in Sanità", l'intervento si pone l'obiettivo di fare un punto sullo stato di evoluzione dell'ICT in Sanità e di indicare alcune priorità per l'azione a livello di Aziende Sanitarie e Sistemi Regionali.
Mariano Corso è Professore Ordinario di “Organizzazione e Risorse Umane” presso il Politecnico di Milano e direttore del Master in Gestione Aziendale e Sviluppo Organizzativo (Pegaso). E’ docente presso il MIP ed altre Business School a livello internazionale.
E’ co-fondatore e membro del comitato scientifico degli “Osservatori ICT & Management” della School of Management del Politecnico di Milano e Responsabile Scientifico di alcuni Osservatori, tra i quali “Enterprise 2.0”, “ICT Strategic Sourcing” ed “ICT in Sanità” e della Management Academy for ICT Executives. E’ membro del comitato direttivo del Consorzio ABI Lab.
Ha coordinato progetti di progetti di ricerca a livello nazionale ed internazionale. E’ autore o coautore di numerose pubblicazioni scientifiche di cui oltre 120 a livello internazionale.
Lagostena | Ridolfi | Perfetti |
Marzano | Dozza | De Benedetto |
Moruzzi | Tomassi | Ulivi | Fenzi | Mazzella | Delgrossi | Sacchi |
Berutti Bergotto |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|