Pierluigi Ridolfi
Il nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale: luci e ombre
Il Dlgs. 235 del 31 dicembre 2010 ha modificato il “vecchio” CAD in numerosi punti. Importanti sono stati gli interventi sull’accesso alle reti, sull’outsourcing, sulla posta elettronica semplice e certificata, sul timbro digitale; discutibili invece le modifiche sulla firma digitale e sulla conservazione sostituiva. Permane comunque il problema della mancanza della maggior parte delle norme di attuazione, senza le quali le norme del CAD trovano difficile applicazione. Appare anche irrealistico che in tempi brevi le modifiche suggerite dal CAD possano diventare operative “senza oneri aggiuntivi a carico dello Stato”. Si suggerisce infine un ampio programma di formazione sulla materia per tutti i livelli del personale della pubblica amministrazione.
Pierluigi Ridolfi, nato a Ferrara nel 1934, ingegnere industriale, ha conseguito nel 1970 la Libera Docenza in "Teoria e Applicazione delle Macchine Calcolatrici". Dal 1974 è docente d'informatica nell'Università di Bologna.
Dal 1960 al 1993 in IBM Italia, è stato Direttore Centrale della Ricerca e dell'Innovazione Tecnologica.
Dal 1994 svolge attività di consulenza tecnologica e normativa per enti pubblici e privati.
È stato Componente dell’Autorità per l’informatica nella pubblica amministrazione (poi Cnipa) e ha presieduto le Commissioni e i Gruppi di lavoro interministeriali sulla dematerializzazione, sulla applicazione dell’ICT alle categorie deboli, sull’impiego della televisione digitale terrestre per i servizi ai cittadini. Ha contribuito alla predisposizione della Legge sull'Accessibilità, del Codice dell'Amministrazione digitale e di vari Decreti relativi a regole tecniche.
Autore di una decina di libri su argomenti informatici e organizzativi, nel 2008 gli è stato assegnato il Premio Eureka per l’innovazione tecnologica.
È Presidente dell'Associazione Amici dell'Accademia dei Lincei.
Lagostena | Perfetti |
Marzano | Dozza | Corso | De Benedetto |
Moruzzi | Tomassi |
Ulivi | Fenzi | Mazzella | Delgrossi | Sacchi |
Berutti Bergotto |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|